+39 0731 205856
Contattaci Ora
dalle 9:00 alle 20:00
dal Lunedì al Sabato

GLISSANDO VOCAL ENSEMBLE

GLISSANDO VOCAL ENSEMBLE

Venerdì 19 Maggio 2023 – ORE 21.00

Chiesa San Nicolò – Corso Matteotti – Jesi

Ingresso: Intero 8€ – Ridotti 5€

I Glissando nascono dalla voglia di esplorare il vasto repertorio della musica vocale a cappella nelle sue declinazioni jazz, pop e swing eseguita senza accompagnamento strumentale. L’ensemble, formato da cantanti che frequentano da molti anni la musica vocale, dalla lirica alla polifonia, in veste di coristi, solisti o direttori è composto da: Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso).
Si ispirano ai gruppi storici della vocalità a cappella, come i King’s Singers e i Swingle Singers, ma anche alle sue espressioni più contemporanee prendendo spunto dai repertori, tra altri, dei Pentatonix e dei The Real Group.

PROGRAMMA

Luce – Elisa
A cappella in Acapulco – A. Edenroth
Bridge over troubled waters – P. Simon
Lullaby of Birdland – G. Shearing
God only knows – B. Wilson
Nature Boy – E. Ahbez
Words – A. Edenroth
All night long – L. Richie
Autumn Leaves – Kosma
Aria sulla quarta corda – J.S. Bach
Rosalina – F. Concato
Bohemian Rapsody – Queen
Africa – Toto
Happy – P. Williams

“TRIO DANTE”

Luca Marziali – Violino

Roberto Molinelli – Viola

Alessandro Culiani – Violoncello

Domenica 7 Maggio 2023 – ore 17.00

     Pinacoteca Palazzo Pianetti

TRIO DANTE



Il Trio Dante, fondato nel 1995 e composto da affermati solisti marchigiani, presenta un repertorio che spazia dal classico al romantico, dalla scuola viennese alla musica americana, fino a prime esecuzioni assolute di composizioni dedicate al Trio stesso.

Il Trio collabora con solisti di fama internazionale come il saxofonista Federico Mondelci, il tenore Giuseppe Sabbatini, il chitarrista Claudio Marcotulli, la mezzo soprano Anna Maria Chiuri, e vanta collaborazioni con musicisti di diversa estrazione tra i quali Avion Travel, La Cruz e Paolo Conte che si è avvalso del trio per la registrazione del disco “Elegia”.

Luca Marziali al violino, Roberto Molinelli alla viola (artefice anche degli “arrangiamenti” classici) e Alessandro Culiani al violoncello sono gli artisti che danno vita e anima a questo splendido progetto.

Come solisti o facendo parte di vari ensemble, i membri del trio hanno suonato in Italia, Europa, Canada, Giappone, Thailandia, Oman, Egitto, Israele, Turchia e Stati Uniti, dove il Trio Dante è stato annualmente invitato in tournée dal 2014 al 2018, suonando a New York, Washington, Salisbury, Buffalo, Niagara Falls, Amarillo e Annapolis.

Le famose melodie del belcanto italiano sono state riarrangiate da Roberto Molinelli, in forma virtuosistica, con originali e suggestive variazioni, pur preservandone la dimensione lirica e il respiro sinfonico che le hanno rese immortali.

Gli evergreen di tre dei più grandi gruppi rock e metal della scena internazionale, sono stati elaborati e ripensati dal compositore Roberto Molinelli in una stesura diversa dall’originale, di più ampio e sinfonico respiro, che conservano tuttavia inalterate le caratteristiche ritmiche ed espressive.

Un percorso attraverso la storia di brani ormai leggendari, dove non mancano le sorprese, come l’utilizzo inusuale degli strumenti, verso un crescendo finale carico di energia.

Programma:

Italian Opera Promenade:

Fantasia sui temi delle Opere di Verdi, Donizetti, Rossini, Puccini, Leoncavallo – (arr. R.Molinelli)

The Beatles for strings – Lennon/McCartney,

(arr. R. Molinelli)

Led Zeppelin vs Kiss – Page/Plant/Stanley

 (arr. R. Molinelli)

Metallica Medley – Hetfield/Ulrich/Hammett

(arr. R.Molinelli)

Saverio Santoni

Venerdì 5 Maggio 2023 – ore 21.00

Cattedrale San Settimio

Saverio Santoni

Nato a Jesi (AN) nel 1990, nel 2010 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica col massimo dei voti, presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida del prof. Andrea Freddini. Nel 2015 si è laureato in Composizione (I livello) presso lo stesso Conservatorio, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del prof. Lamberto Lugli. Nel 2017 ha conseguito il diploma di II livello, con lo stesso risultato, presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del prof. Ferdinando Nazzaro. Ha successivamente frequentato masterclass con Ivan Fedele (2017), Daniele Bravi (2018-19), Salvatore Sciarrino (2019), Wim Henderickx (2020) e Stefano Taglietti (2020, 2021, 2022).

Ha frequentato inoltre un corso di formazione per “Maestro collaboratore di sala e di palcoscenico”, tenuto dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) nel 2010.

Ha collaborato al progetto di ricerca e trascrizione di musiche di Fabio ed Alessandro Costantini (XVII sec.), per conto dell’Associazione Organistica “Vallesina”, progetto conclusosi con la pubblicazione di una monografia (2014).

Ha pubblicato un volume (“Dalla letteratura alla musica”, con Monica Manni) per la casa editrice Pearson (2020).

Nel 2012 ha vinto il II premio (I non assegnato) all’ XI Concorso Internazionale “D. Vincenzo Vitti” (categoria Junior “Composizioni per organo”).

Programma:

B. Marcello (1686-1739)

Fuga in mi minore                                              

J. N. Lemmens (1823-1881)

Prière                                     

L. J. A. Lefébure -Wély (1817-1869)

Sortie in mib magg.

J. Brahms (1833-1987)

Preludio al corale Es ist ein ros’entsprungen

(op. 122 n°8)                 

C. Chiesa (1885-1965)

Toccata in Do                                            

L. Refice (1883-1954)

Berceuse (trascrizione di Raffaele Manari)

A. Clementoni (1894-1984)

I Misteri del Rosario

(poemetto impressionistico per Grande Organo)

ESQ

Essential Saxophone Quartet

Venerdì 28 Aprile 2023 – ore 21.00

Chiesa San Nicolò

Luca Mora                                        saxofono soprano

Gabriele Giampaoletti                     saxofono contralto

Valter Arcangeli                               saxofono tenore

Roberto Micarelli                             saxofono baritono

PER IL SALESI

Sabato 3 dicembre ore 16.00
“Sala del lampadario” – Circolo Cittadino
CONCERTO E PRESENTAZIONE CD: UN MONDO DI SOGNI.
I piccoli solisti della Scuola Pergolesi e Persichetti di Falconara
insieme al Coro di Voci Bianche della Scuola Pergolesi eseguiranno i brani inediti contenuti nel CD “Un mondo di colori”.
Il ricavato della vendita dei CD sarà devoluto al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale SALESI di Ancona grazie collaborazione con l’associazione “Il Baule di Sogni” (clow in corsia).