SCUOLA APERTA – SABATO 24 SETTEMBRE 2022
Aula Magna:
👩👩👧👦 Ore 18,00: Coro Voci Bianche – M° S. Moretti
🎶 Ore 18.30: Fagotto – M° I. Bendia
🎸 Ore 18,45: Flauto – M° K.Luzi, Chitarra – C. Durpetti, Pianoforte – G. Amadio

Aula Magna:
👩👩👧👦 Ore 18,00: Coro Voci Bianche – M° S. Moretti
🎶 Ore 18.30: Fagotto – M° I. Bendia
🎸 Ore 18,45: Flauto – M° K.Luzi, Chitarra – C. Durpetti, Pianoforte – G. Amadio
4 Aprile 2025 ore 21,00 presso l’Aula Magna della Scuola si terrà l’ultimo incontro con i docenti del Conservatorio “G.Rossini” a cura del prof. Riccardo Graciotti il tema sarà:
“Dipingere con i suoni: divagazioni fra musica e pittura del Rinascimento”
Ingresso gratuito per tutti i soci della scuola fino ad esaurimento posti disponibili (max 50 persone). Possibilità di associarsi anche il giorno stesso dell’incontro. La tessera, al costo di € 40,00 e’ valida per tutto l’anno scolastico 2024/25. Dà diritto a partecipare a tutte le attività della scuola (sia gratuite che a pagamento) tra cui Corsi, Stagione Concertistica, Convegni, Concerti, Masterclass, etc, e con la possibilità di avere eventuali sconti sui biglietti di alcuni eventi organizzati da noi o da altri enti convenzionati con la nostra scuola come ad esempio, in questo momento, la Stagione Sinfonica del Teatro Pergolesi e dal mese di aprile, la nostra Stagione Concertistica “Linfa” presso la Chiesa di San Nicolò. I soci saranno sempre anticipatamente e puntualmente informati sulle nuove attività che saranno effettuate.
Riccardo Graciotti, docente di Storia della musica del Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro, è laureato in Lettere moderne e diplomato in pianoforte. Ha insegnato materie letterarie nelle scuole secondarie superiori e presso il corso di Mestieri della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Macerata; ha diretto l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona (2003-2010). Socio e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali (ARIM), partecipa alle campagne di schedatura delle fonti e dei fondi musicali regionali. Tiene conferenze e interviene a convegni nazionali e internazionali su tematiche legate alla storia delle istituzioni musicali ecclesiastiche e civiche dell’epoca dell’Antico Regime. Pubblica per case editrici specializzate, tra cui Torre d’Orfeo e LIM.
21 Marzo 2025 ore 21,00 presso l’Aula Magna della Scuola si terrà il terzo dei quattro incontri con i docenti del Conservatorio “G.Rossini” a cura della prof.ssa Cecilia Nicolò il tema sarà:
“Tempeste rossiniane: il temporale nelle opere di Gioachino Rossini”
Ingresso gratuito per tutti i soci della scuola fino ad esaurimento posti disponibili (max 50 persone). Possibilità di associarsi anche il giorno stesso dell’incontro. La tessera, al costo di € 40,00 e’ valida per tutto l’anno scolastico 2024/25. Dà diritto a partecipare a tutte le attività della scuola (sia gratuite che a pagamento) tra cui Corsi, Stagione Concertistica, Convegni, Concerti, Masterclass, etc, e con la possibilità di avere eventuali sconti sui biglietti di alcuni eventi organizzati da noi o da altri enti convenzionati con la nostra scuola come ad esempio, in questo momento, la Stagione Sinfonica del Teatro Pergolesi e dal mese di aprile, la nostra Stagione Concertistica “Linfa” presso la Chiesa di San Nicolò. I soci saranno sempre anticipatamente e puntualmente informati sulle nuove attività che saranno effettuate.
Cecilia Nicolò, diplomata in pianoforte, ha conseguito la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università La Sapienza di Roma e il dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona, con una tesi dal titolo Percorsi nella storia di Semiramide: dal primo allestimento alla Rossini-renaissance. È autrice di diversi articoli musicologici e ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni internazionali. Ha curato, assieme a Gianluca Bocchino. il volume Jommelliana: un operista sulla scena capitolina. Studi sul periodo romano di Niccolò Jommelli (LIM, 2017) e, assieme a Benedetto Cipriani, il volume Tra riforma e tradizione: la musica sacra a Roma a cavallo tra Ottocento e Novecento (Recercare, 2023). Ha pubblicato inoltre la monografia Emma Zilli: una carriera di fine Ottocento (NeoClassica, 2019), dedicata alla prima interprete della parte di Alice nel Falstaff di Giuseppe Verdi. È docente di Storia della musica nel Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.
14 Marzo 2025 ore 21,00 presso l’Aula Magna della Scuola si terrà il secondo dei 4 incontri con i docenti del Conservatorio “G.Rossini” a cura della prof.ssa Silvia Del Zoppo, il tema sarà “Introspezioni “fantastiche” tra musica e letteratura dell’Ottocento”
Ingresso gratuito per tutti i soci della scuola fino ad esaurimento posti disponibili (max 50 persone). Possibilità di associarsi anche il giorno stesso dell’incontro.
La tessera, al costo di € 40,00 e’ valida per tutto l’anno scolastico 2024/25.
Da diritto a partecipare a tutte le attività della scuola (sia gratuite che a pagamento) tra cui Corsi, Stagione Concertistica, Convegni, Concerti, Masterclass, etc, e con la possibilità di avere eventuali sconti sui biglietti di alcuni eventi organizzati da noi o da altri enti convenzionati con la nostra scuola come ad esempio, in questo momento, la Stagione Sinfonica del Teatro Pergolesi e dal mese di aprile, la nostra Stagione Concertistica “Linfa” presso la Chiesa di San Nicolò.
I soci saranno sempre anticipatamente e puntualmente informati sulle nuove attività che saranno effettuate.
Silvia Del Zoppo, dopo gli studi in filosofia, musicologia e in pianoforte, ha ottenuto nel 2018 il PhD presso le Università di Milano e di Heidelberg (double degree), con una ricerca sostenuta dalla Fondazione Confalonieri-Milano, dall’Exzellenzinitiative der Graduiertenakademie Heidelberg e dalla Philosophische Fakultät (heiDOCS Program), e pubblicata da Peter Lang (Berlino 2021). È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Torino, collabora con diverse Fondazioni (Levi – Venezia, Appiani – Monza, MEIS – Ferrara) e ha conseguito i premi “Forneron” (2019), “Pontecorvo” (2020), “Adolfo Pini” (2021), GATM (2022). È stata borsista dell’Accademia dei Lincei (premio “Ronga”) e ha ricevuto la menzione speciale alla II edizione del Premio Internazionale “Casella” organizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha pubblicato contributi musicologici e preso parte a diverse conferenze internazionali. È stata inoltre collaboratrice di redazione e autrice per la rivista Amadeus e ricopre attualmente lo stesso ruolo per MusicPaper (GazLab ed.). Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la docenza di II fascia. È docente di Storia della musica nel Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.
01 Marzo 2025 ore 14,15 presso l’Aula Magna della Scuola si terrà il primo dei 4 incontri con i docenti del Conservatorio “G.Rossini” a cura della prof.ssa Mariateresa Storino, il tema sarà “La creatività femminile nella musica d’arte del XIX secolo”
Ingresso gratuito per tutti i soci della scuola fino ad esaurimento posti disponibili (max 50 persone). Possibilità di associarsi anche il giorno stesso dell’incontro.
La tessera, al costo di € 40,00 è valida per tutto l’anno scolastico 2024/25.
Da diritto a partecipare a tutte le attività della scuola (sia gratuite che a pagamento) tra cui Corsi, Stagione Concertistica, Convegni, Concerti, Masterclass, etc, e con la possibilità di avere eventuali sconti sui biglietti di alcuni eventi organizzati da noi o da altri enti convenzionati con la nostra scuola come ad esempio, in questo momento, la Stagione Sinfonica del Teatro Pergolesi e dal mese di aprile, la nostra Stagione Concertistica “Linfa” presso la Chiesa di San Nicolò.
I soci saranno sempre anticipatamente e puntualmente informati sulle nuove attività che saranno effettuate.
MARIATERESA STORINO, diplomata in Pianoforte e in Didattica della musica e laureata in Musicologia cum laude all’Università di Bologna, si è addottorata in Scienze della musica all’Università di Trento. Vincitrice di premi musicologici e borse di studio, la sua attività di ricerca si focalizza in particolare su aspetti inediti dell’opera e della biografia di Liszt, sul poema sinfonico e sulla composizione al femminile, temi ai quali ha dedicato monografie, miscellanee, saggi ed edizioni critiche. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano la monografia Franz Liszt a Pisa (2018), la prima edizione di Jeanne d’Arc au bûcher di Franz Liszt (2022) e la miscellanea Women Composers in New Perspectives, 1800-1950: Genres, Contexts and Repertoires (2023). In qualità di relatrice è intervenuta in convegni nazionali e internazionali. È docente di Storia della musica nel Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.
💶 Costo per gli esterni 100€ (comprensiva di quota associativa alla scuola)
💶 Costo per gli alunni interni 60€
Numero minimo di iscritti 10
🕰 Le lezioni si terranno dalle 18.00 alle 20.00 nelle seguenti giornate:
MARZO 1/8/15/22/29
APRILE 5/12
MAGGIO 3/10/17
Il vincitore della prova finale potrà frequentare gratuitamente un mese di lezioni a scelta fra quelli a disposizione nella scuola
📞 0731205856 – 3386415743
📪 info@scuolapergolesi.it
6 Gennaio 2025 – ore 16,00
Santuario Madonna delle Grazie
Ingresso libero
🎁 Un dono semplice e originale
🎶 🎷 🎸 🎺 🎻 🥁 🎤
Offri a chi ti stà a cuore l’opportunità di provare
l’emozione di suonare o cantare.
Orchestra Giovanile delle Marche – dirige Stefano Campolucci
Coro Vox Nova Fabriano – dirige Milly Balzano
Coro Voci Fabrianesi – dirige Emilio Procaccini
Soprano Diana Volkova
Attori della Scuola Musicale Pergolesi di Jesi
Testi di Sergio Cardinali
Ingresso 15 € sarà devoluto alla CARITAS di Chiaravalle.