

21 Marzo 2025 ore 21,00 presso l’Aula Magna della Scuola si terrà il terzo dei quattro incontri con i docenti del Conservatorio “G.Rossini” a cura della prof.ssa Cecilia Nicolò il tema sarà:
“Tempeste rossiniane: il temporale nelle opere di Gioachino Rossini”
Ingresso gratuito per tutti i soci della scuola fino ad esaurimento posti disponibili (max 50 persone). Possibilità di associarsi anche il giorno stesso dell’incontro. La tessera, al costo di € 40,00 e’ valida per tutto l’anno scolastico 2024/25. Dà diritto a partecipare a tutte le attività della scuola (sia gratuite che a pagamento) tra cui Corsi, Stagione Concertistica, Convegni, Concerti, Masterclass, etc, e con la possibilità di avere eventuali sconti sui biglietti di alcuni eventi organizzati da noi o da altri enti convenzionati con la nostra scuola come ad esempio, in questo momento, la Stagione Sinfonica del Teatro Pergolesi e dal mese di aprile, la nostra Stagione Concertistica “Linfa” presso la Chiesa di San Nicolò. I soci saranno sempre anticipatamente e puntualmente informati sulle nuove attività che saranno effettuate.
Cecilia Nicolò, diplomata in pianoforte, ha conseguito la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università La Sapienza di Roma e il dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona, con una tesi dal titolo Percorsi nella storia di Semiramide: dal primo allestimento alla Rossini-renaissance. È autrice di diversi articoli musicologici e ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni internazionali. Ha curato, assieme a Gianluca Bocchino. il volume Jommelliana: un operista sulla scena capitolina. Studi sul periodo romano di Niccolò Jommelli (LIM, 2017) e, assieme a Benedetto Cipriani, il volume Tra riforma e tradizione: la musica sacra a Roma a cavallo tra Ottocento e Novecento (Recercare, 2023). Ha pubblicato inoltre la monografia Emma Zilli: una carriera di fine Ottocento (NeoClassica, 2019), dedicata alla prima interprete della parte di Alice nel Falstaff di Giuseppe Verdi. È docente di Storia della musica nel Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.